

Perchè vale la pena comprare questo libro (invece di un frullatore)
Ci insegna come interpretare noi stessi e gli altri in modo più positivo
Ci aiuta a ridurre i conflitti relazionali
Ci illumina sulle nostre relazioni interpersonali
Ci ispira alla cooperazione e alla solidarietà
Datemi dei contenuti e mi si aprirà un mondo
Questo libro ci accompagna in un viaggio alla conoscenza di noi stessi e ci aiuta ad uscire dal recinto
delle nostre convinzioni personali, che ci limitano e ci impediscono di essere liberi.

TEMI CHIAVE
1 Le relazioni umane iniziano con un C-I-A-O
2 Aprirci all’altro, al diverso da noi
3 Conoscere i nostri condizionamenti
4 Anche gli altri funzionano bene
5 Il nocciolo della nostra personalità
6Un giudice interiore implacabile
7I nostri modelli infantili
8Vivere rapporti adulti e maturi
9Le emozioni negative ricorrenti
10Assumerci la responsabilità di essere creature relazionali


L'Autore
Angelo Cilli è nato il giorno di Natale del 1956, a Cologno Monzese. Filosofo e studioso di psicologia, dall’inizio degli anni ‘80 si occupa di consulenza, formazione ed empowerment e da oltre trent’anni si dedica al miglioramento della consapevolezza psicologica e spirituale delle persone. Ha ideato e insegna il Personal Empowerment System® (P.E.S.), la cui missione è risvegliare le coscienze attraverso il messaggio dei maestri. È impegnato a scrivere libri divulgativi dettati dal desiderio che le relazioni umane e la società siano più evolute.
È affascinato dai molti misteri della vita: i buchi neri, le stelle, i viaggi intergalattici, il teletrasporto, le profondità oceaniche, ma sopra a tutti si staglia quello che viviamo ogni giorno, le relazioni umane.

Presenza, Consapevolezza, Arrendevolezza.
Non solo un viaggio nel
"sapere" nuove informazioni
oppure nel "saper fare" nuove cose,
bensì nel "saper essere", nel saper agire nuovi comportamenti più consapevoli.
In questo libro, Angelo Cilli razionalizza una serie di processi psicodinamici, sviluppati da varie scuole psicologiche, che descrive usando la metafora dell'iceberg.
In questo libro, Angelo Cilli razionalizza una serie di processi psicodinamici, sviluppati da varie scuole psicologiche, che descrive usando la metafora dell'iceberg.

